«La sensoristica applicata alle macchine e agli impianti, fornisce una grande mole di informazioni che, per essere utilizzata in modo costruttivo, deve essere gestita da personale con adeguate competenze. L’industria ha sempre maggiore bisogno di tecnici specializzati, pertanto risultano fondamentali, oltre a una formazione continua per l’aggiornamento delle competenze del personale già occupato, i rapporti delle aziende con il mondo universitario e gli Istituti Tecnici per la formazione di nuove figure professionali con competenze adeguate a alle tecnologie di Industria 4.0.»
Intervista di Ricomincio da…4 a Fabio Mazzenga, Presidente Sez. Metalmeccanica, Metallurgica e Costruzioni Macchinari Unindustria