Privacy Policy
(Art. 13 – Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati n. 679/2016)
FONDIRIGENTI G. Taliercio – Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua, con sede in Roma, Viale Pasteur, 10 (di seguito definito “Fondirigenti” o anche il “Fondo”) comunica di essere Titolare del trattamento ai sensi degli articoli 4, n. 7) e 24 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, “Regolamento”).
Il presente documento di Privacy Policy descrive le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.fondirigenti.it (di seguito “Sito”) gestito da Fondirigenti (il documento non include i trattamenti svolti su altri siti web eventualmente consultabili dall’utente tramite links presenti sul Sito).
Si tratta di un documento di natura generale che informa circa i criteri del corretto trattamento dei dati personali svolto sul o tramite il Sito, criteri che l’utente potrà trovare illustrati in dettaglio all’interno delle Informative pubblicate – in base all’art. 13 del Regolamento - nelle varie sezioni del Sito volte a specificare le modalità e le finalità dei trattamenti connessi alla fornitura di specifici servizi e/o informazioni di varia natura.
Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Estremi identificativi e dati di contatto del Titolare del trattamento.
Sempre come richiesto dalle Linee Guida in materia di trasparenza WP 260/2017, si forniscono in prima battuta gli estremi identificativi di Fondirigenti quale Titolare del trattamento dei dati dell’Interessato e tutte le informazioni per contattare rapidamente il Titolare.
FONDIRIGENTI G. Taliercio – Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua
Sede Legale: Roma, Viale Pasteur, 10
Codice fiscale: CF.97141810586
Tel: 0039 06 5903910
Fax: 0039 06 5903912
Email: privacy@fondirigenti.it
PEC: fondirigenti@postecert.it
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall’utente.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul Sito, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine del Sito predisposte per l'erogazione di determinati servizi.
Utilizzo dei cookies o di sistemi di tracciatura/monitoraggio degli utenti.
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente del Sito. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.
Un cookie è un file di testo che risiede sul disco fisso dell'utente, ove è stato inviato attraverso la pagina web del nostro server. L'utente può in ogni momento scegliere se attivare o disattivare i cookies modificando le impostazione del proprio browser. Di solito, l'utilizzo di cookies rende l'utilizzo del sito web più veloce e facile.
I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Destinatari dei dati personali.
In tutti i casi sopra illustrati - ed in base alla applicabile disciplina normativa di cui al Regolamento e al vigente decreto legislativo italiano di coordinamento della normativa nazionale sulla protezione dei dati personali – Fondirigenti comunicherà i dati personali ai seguenti destinatari esterni. Come richiesto dalle Linee Guida in materia di trasparenza WP 260/2017, si forniscono le relative indicazioni sui destinatari della comunicazione dei dati in base agli obblighi ivi previsti (obbligatoria indicazione – ove possibile - dei soggetti e delle entità che ricevono in comunicazione i dati, ivi inclusi responsabili esterni, contitolari del trattamento, responsabili interni). I dati personali saranno comunicati, per il solo perseguimento delle finalità primarie:
- ai fornitori esterni e al personale di questi che si occupano della gestione e della manutenzione del Sito;
- agli addetti interni e persone autorizzate al trattamento facenti parte dell’organigramma di Fondirigenti in base a ruoli o funzioni e/o a specifiche procedure aziendali interne. I dati personali saranno resi accessibili solo a coloro i quali ne abbiano necessità a causa della propria mansione o posizione gerarchica. Tali soggetti sono opportunamente individuati quali persone autorizzate al trattamento ai sensi degli articoli 29 e 32 del Regolamento e sono obbligati all’impegno legale alla riservatezza e appositamente istruiti al fine di evitare perdite, distruzione, accessi non autorizzati o trattamenti non consentiti dei dati stessi;
- a Federmanager e Confindustria – enti promotori di Fondirigenti - per il perseguimento delle finalità connesse allo svolgimento delle attività di natura organizzativa e amministrativa, a prescindere dalla natura dei dati trattati, o allo svolgimento di attività organizzative interne o funzionali all'adempimento di obblighi contrattuali e precontrattuali; nonché a Federmeccanica per le finalità connesse all’erogazione dei servizi proposti sul presente sito;
- a qualsiasi altro terzo soggetto esterno quando la comunicazione sia obbligatoria in forza di legge o per ordine di competenti autorità.
I dati personali riferiti a persone fisiche non saranno oggetto di diffusione.
Facoltatività del conferimento dei dati.
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è sempre libero di fornire i dati personali per le finalità in base alle quali si connette al Sito (es. richiesta di informazioni tramite compilazione di form, registrazione a servizi particolari, etc). Tuttavia, il mancato conferimento dei dati può in qualche caso comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Base giuridica del trattamento.
Ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento, la base giuridica del trattamento è rappresentata (1) dalla necessità di riscontrare le richieste dell’interessato trasmesse attraverso il Sito e (2) dalla eventuale necessità di natura negoziale di adempiere all’obbligo di fornitura latamente contrattuale (ancorchè gratuita) dei servizi disponibili sul Sito.
In tutti i casi sopra illustrati (ivi incluse le ipotesi di comunicazione a terzi destinatari) – e viste le basi giuridiche di cui all’art. 6 del Regolamento – Fondirigenti non ha l’obbligo di acquisire lo specifico consenso al trattamento dell’interessato. Tutti i trattamenti sopra illustrati perseguono infatti finalità primarie per le quali il Regolamento esclude la necessità di acquisire un consenso specifico, applicandosi in alternativa differenti basi giuridico-legali sopra indicate che legittimano e rendono lecito il trattamento in assenza di consenso dell’interessato.
Le categorie di dati personali oggetto del trattamento sono rappresentate da dati personali comuni sopra specificati.
Tempi di conservazione dei dati e altre informazioni.
Ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettera (a) del Regolamento si informa che i dati saranno conservati per i termini sopra indicati nel caso di particolari trattamenti (es: sette giorni, oppure cancellazione immediata senza conservazione, etc). In altri casi (es: fruizione di servizi, richieste degli interessati, fornitura di quanto richiesto, etc) i tempi di conservazione e archiviazione successiva sono legati alla durata contrattuale, negoziale o dipendente dalla natura delle richieste ricevute tramite il Sito di volta in volta considerate. Dunque il criterio per determinare il tempo massimo di conservazione e di archiviazione dei dati raccolti è rimesso in tali casi negoziali (o di riscontro di richieste) alla volontà dell’interessato e alla sua eventuale comunicazione – senza particolari vincoli, alla email indicata nella presente Privacy Policy – di cancellazione. I dati – se trattati - saranno dunque conservati fino a che non intervenga esercizio dei diritti di cancellazione da parte dell’interessato.
Panoramica e dettagli sui diritti privacy dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), da 15 a 22 del Regolamento, si informa l’interessato che:
- egli ha il diritto di chiedere a Fondirigenti quale titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, nei casi previsti;
- egli ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, o alla Autorità competente che è quella del luogo di abituale residenza o domicilio di chi contesta una violazione dei propri diritti, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it;
- le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato - salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate da Fondirigenti a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. Fondirigenti potrà comunicare all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.
L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. Solo in caso di richiesta di ulteriori copie dei dati richieste dall'interessato, Fondirigenti potrà addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune Lo specifico indirizzo di Fondirigenti per trasmettere istanze di esercizio dei diritti come riconosciuti dal Regolamento è privacy@fondirigenti.it. Non sono richieste altre formalità. Il riscontro verrà dato nei termini previsti dall’articolo 12, comma 3 del Regolamento (“Il titolare del trattamento fornisce all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo a una richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l'interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, le informazioni sono fornite, ove possibile, con mezzi elettronici, salvo diversa indicazione dell'interessato”)
In base a quanto previsto dalle Linee Guida in materia di trasparenza WP 260/2017 emanate dal Gruppo dei Garanti UE, nella indicazione dei diritti dell’interessato il titolare del trattamento deve specificare un sommario/sintesi di ciascun diritto in questione e deve fornire separate indicazioni sul diritto alla portabilità.
Informazioni specifiche sul diritto alla portabilità dei dati personali.
Fondirigenti informa l’Interessato circa il diritto alla portabilità. L’articolo 20 del Regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il nuovo diritto alla portabilità dei dati. Tale diritto consente all’interessato di ricevere i dati personali forniti a Fondirigenti in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e - a certe condizioni - di trasmetterli a un altro titolare del trattamento senza impedimenti.
Sono portabili i soli dati personali che (a) riguardano l’interessato, e (b) sono stati forniti dall’interessato; (c) il cui trattamento si basi esclusivamente su un contratto o sul consenso dell’interessato; (d) i dati sono trattati solo con l’ausilio di mezzi elettronici (sono esclusi dalla portabilità gli archivi cartacei e i trattamenti manuali di dati).
La portabilità dei dati comprende il diritto dell’interessato di ricevere un sottoinsieme dei dati personali che lo riguardano trattati dal Fondo e di conservarli in vista di un utilizzo ulteriore per scopi personali. Tale conservazione può avvenire su un supporto personale o su un cloud privato, senza comportare necessariamente la trasmissione dei dati a un altro titolare. La portabilità è una sorta di integrazione e rafforzamento del diverso diritto di accesso ai dati personali, pure previsto dall’art. 15 del Regolamento.
Nel caso l’interessato richieda la portabilità (ai requisiti e condizioni illustrate) unitamente alla trasmissione diretta dei suoi dati ad altro titolare del trattamento, si ricorda che tale diritto è sottoposto alla condizione della fattibilità tecnica: l’art. 20, comma 2 del Regolamento prevede infatti che i dati possono essere trasmessi direttamente da un titolare all’altro su richiesta dell’interessato, e ove ciò sia tecnicamente possibile. La fattibilità tecnica della trasmissione da un titolare all’altro va valutata caso per caso. Il Considerando 68 del Regolamento chiarisce i limiti di ciò che è “tecnicamente fattibile”, specificando che “non dovrebbe comportare l’obbligo per i titolari di adottare o mantenere sistemi di trattamento tecnicamente compatibili”. Pertanto, la trasmissione diretta dei dati dal Fondo ad altro titolare potrà avvenire se è possibile instaurare una comunicazione fra i sistemi dei due titolari (trasferente e ricevente) e in modo sicuro, e se il sistema ricevente è tecnicamente in grado di ricevere i dati in ingresso. Qualora impedimenti di ordine tecnico precludano la trasmissione diretta, il Fondo ne darà compiuta in formazione e spiegazione di dettaglio all’interessato. Per quanto riguarda la interoperabilità dei formati atta a garantire la portabilità, il Fondo ricorda quanto chiarito dalle Linee Guida sulla portabilità dei dati WP242 emanate dal Gruppo dei garanti europei (“L’aspettativa è che il titolare trasmetta i dati personali in un formato interoperabile, ma ciò non configura alcun obbligo in capo agli altri titolari di supportare tale formato”).
Si informa poi che ai sensi delle Linee Guida sulla portabilità dei dati WP242 i titolari che ottemperano a una richiesta di portabilità non hanno alcun obbligo specifico di verificare la qualità dei dati prima di trasmetterli. Inoltre, la portabilità non impone al Fondo alcun obbligo di conservazione dei dati per un periodo superiore al necessario ovvero ulteriore rispetto a quello specificato. Soprattutto, non impone alcun obbligo ulteriore di conservazione dei dati personali al solo scopo di adempiere a una potenziale richiesta di portabilità.
L’esercizio del diritto alla portabilità dei dati (o di qualsiasi altro diritto ai sensi del Regolamento) non pregiudica nessuno degli altri diritti. L’interessato può continuare a fruire e beneficiare del servizio offerto dal Fondo anche dopo che sia compiuta un’operazione di portabilità. La portabilità non comporta la cancellazione automatica dei dati conservati nei sistemi del Fondo e non incide sul periodo di conservazione previsto originariamente per i dati oggetto di trasmissione. L’interessato può esercitare i diritti fintanto che prosegue il trattamento effettuato dal Fondo.
Informazioni di sintesi sugli altri diritti dell’interessato.
Il Regolamento conferisce all’interessato una serie di diritti che ai sensi delle Linee Guida sulla Trasparenza WP 260 è obbligatorio riassumere nel loro contenuto principale all’interno dell’informativa. Di seguito tali diritti si riassumono e sintetizzano:
Diritto di accesso (ai soli propri dati personali): diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che riguardano l’interessato e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personal e di essere informato sulle finalità del trattamento; sulle categorie di dati personali in questione; sui destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; quando possibile, sul periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, sui criteri utilizzati per determinare tale periodo; qualora i dati non siano stati raccolti presso l'interessato, diritto a ricevere tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; diritto a ricevere l’informazione sulla esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e le informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
Diritto di rettifica e integrazione: l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. ll titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.
Diritto alla cancellazione: l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo (e ove non sussistano le specifiche ragioni dell’art. 17 comma 3 del Regolamento che al contrario sollevano il titolare dall’obbligo di cancellazione) se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; oppure se l'interessato revoca il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; oppure se l'interessato si oppone al trattamento a scopi marketing o profilazione, anche revocando il consenso; se i dati personali sono stati trattati illecitamente o riguardano informazioni raccolte presso minori, in violazione dell’art. 8 del Regolamento. ll titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali cancellazioni salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.
Diritto alla limitazione del trattamento: l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento (cioè, ai sensi della definizione di “limitazione del trattamento” fornita dall’articolo 4 del Regolamento: “il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di limitarne il trattamento in futuro”) quando ricorre una delle seguenti ipotesi: l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; l'interessato si è opposto al trattamento marketing, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato. Se il trattamento è limitato tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell'interessato o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante L'interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata. ll titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali limitazioni, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.
Diritto di opposizione: l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano svolto dal titolare o per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento o svolto per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi (ivi inclusa la profilazione). Inoltre l'interessato, qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto o di profilazione commercial, ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità.
Diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate, compresa la profilazione: l'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona, salvo nei casi in cui la decisione automatizzata sia necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un contratto tra l'interessato e un titolare del trattamento; sia prevista dalla legge, nel rispetto di misure e cautele; si basi sul consenso esplicito dell'interessato.
Per utilità sono di seguito riportati i link agli articoli da 15 a 23 del Regolamento sui diritti dell’interessato.
Aggiornamento al 18 giugno 2018