Ma come queste tecnologie possono modificare i processi di produzione e la qualità dei prodotti?
L’area dei nanomateriali è indubbiamente la più promettente perché offre infinite possibilità. A titolo di esempio, si va dall’uso delle nanoparticelle nell’industria cosmetica (per esempio filtri solari), ai materiali nanocompositi che possono essere utilizzati come rinforzi per aumentare le proprietà meccaniche ma anche per introdurre nuove proprietà (ottiche, elettroniche, magnetiche) in materiali tradizionali, passando poi per i rivestimenti superficiali di dimensioni nanometriche che possono essere utilizzati per migliorare la resistenza all’usura e antigraffio anche con proprietà ottiche o idrorepellenti.
Registrati oppure effettua il login per consultare l'articolo.